Boiserie sale

La calda atmosfera del legno. La boiserie, grazie alla sua versatilità ed eleganza, ben si adatta a rivestire ambienti di grande prestigio. L’uso di una boiserie in stile classico, in cui possono essere inseriti specchi anticati, permette di ottenere un’atmosfera elegante e raffinata. Completa l’atmosfera la lavorazione del soffitto mediante cornici in legno con dimensioni e lavorazioni realizzate appositamente, dove vengono alloggiate lampade che diffondono luce e creano effetti particolari di chiaroscuri. L’utilizzo della boiserie negli ambienti comuni degli alberghi, quali hall, zona bar, sale di conversazione e reception, denota immediatamente lo charme di cui è dotata la struttura. Nella progettazione più attuale, oggi non viene disdegnato l’uso di una boiserie dalle linee più moderne ma non per questo meno ricche di fascino e ricercatezza. Il calore della boiserie esalta i momenti di convivialità e di rappresentanza, arricchendo le pareti con decori e modanature raffinate. Questo ambiente, che comunemente è tra quelli più frequentati della casa, può trovare nella boiserie un’esaltazione del suo caratteristico calore e della sua accoglienza, sia esso utilizzato dalla famiglia, sia per ricevere, in situazioni eleganti e ricche di stile, gli eventuali ospiti. Spesso la decorazione tende ad essere molto articolata, arricchita da lesene che delimitano riquadrature o sottolineano gli angoli del locale. La parte superiore può essere trattata con tappezzerie o tessuti importanti che riprendono i colori utilizzati per le tende e le imbottiture delle sedie. Nelle riquadrature possono trovare alloggio importanti specchi o quadri, che, uniti all’opportuno studio della disposizione delle appliques alle pareti, creano interessanti giochi scenografici. Anche in questo caso le essenze utilizzate possono essere differenti, anche se solitamente vi è una tendenza all’utilizzo del laccato chiaro o colorato con toni tenui, che permette di ottenere effetti raffinati e di classe. L’inserimento di sedie o credenze in legno naturale crea piacevoli effetti di contrasto con le pareti. La presenza di eventuali colonne o pilastri all’interno del locale fa sì che anche essi vengano rivestiti di boiserie, e anche un attento studio di porte e portali permette di rendere omogeneo il locale. Calore ed accoglienza in uno dei locali dove si trascorre la maggior parte della giornata. È l’ambiente più suggestivo della casa, dove si ricevono gli ospiti e dove la famiglia si riunisce nel quotidiano relax. La boiserie fornisce a questo ambiente calore e armonia, sia essa di gusto classico e ricca di decorazioni ispirate ad un affascinante passato, sia moderna e dotata delle più evolute tecnologie attuali. Dagli ambienti più piccoli e semplici a quelli più grandi ed articolati, attraverso l’uso della boiserie è possibile dare vita a situazioni ricche di fascino e particolarità. L’utilizzo della boiserie permette, in fase progettuale, di creare una vera e propria architettura d’interni creando vani contenutivi, archi scenografici e, non da ultimo, di favorire un ordinato alloggiamento dei vari cavi relativi agli apparecchi tecnologici, oggi in uso in tutte le case.